Rematore Posteriore In Suspensione
Il Rematore Posteriore in Suspensione è un esercizio fantastico che colpisce i muscoli della parte superiore della schiena, specificamente i deltoidi posteriori. Questo esercizio è ottimo per migliorare la postura, rafforzare la parte superiore della schiena e migliorare la forza e la stabilità complessive della parte superiore del corpo. Utilizzando un attrezzo di sospensione, come il TRX o le anelli ginnici, inizia impostando l'attrezzatura all'altezza del petto e afferrando le maniglie con una presa neutra. Fai un passo indietro, inclinando il peso del corpo in avanti mantenendo le braccia completamente estese. Il tuo corpo dovrebbe formare una linea diagonale dalla testa ai talloni. Per iniziare il movimento, stringi le scapole insieme e tira il petto verso le maniglie. Tieni i gomiti vicini al corpo e concentrati sull'attivazione dei muscoli della parte superiore della schiena mentre porti il corpo verso le maniglie. Fai una breve pausa nella parte superiore del movimento prima di tornare lentamente alla posizione di partenza con controllo. Assicurati che il tuo corpo rimanga allineato durante l'esercizio, evitando oscillazioni eccessive o inarcamenti della schiena. Puoi regolare la difficoltà di questo esercizio modificando l'angolo del tuo corpo. Più ti allontani con i piedi dal punto di ancoraggio, più diventa impegnativo. Incorporare il Rematore Posteriore in Suspensione nella tua routine di allenamento può aiutare a rafforzare la catena posteriore, migliorare la stabilità delle spalle e migliorare l'estetica complessiva della parte superiore del corpo. Ricorda, la forma corretta e il controllo sono fondamentali, quindi concentrati sull'esecuzione dell'esercizio con precisione e evita di usare slancio. Aggiungi questo esercizio al tuo repertorio per un allenamento completo della parte superiore del corpo!
Sapevi che monitorare i tuoi allenamenti porta a risultati migliori?
Scarica Fitwill ora e inizia a registrare i tuoi allenamenti oggi. Con oltre 5000 esercizi e piani personalizzati, costruirai forza, rimarrai costante e vedrai progressi più velocemente!
Istruzioni
- Attacca le cinghie di sospensione a un punto di ancoraggio sopra la tua testa.
- Afferrati alle maniglie con una presa sopra.
- Cammina in avanti con i piedi, inclinando leggermente indietro, fino a quando il tuo corpo è a un angolo di circa 45 gradi rispetto al pavimento.
- Tieni le braccia dritte di fronte a te, con le mani direttamente sotto le spalle.
- Attiva il tuo core e stringi le scapole mentre tiri il tuo corpo verso le maniglie, guidando con i gomiti.
- Continua a tirare fino a quando le tue mani sono accanto alle costole e i gomiti puntano dritti all'indietro.
- Fai una pausa per un momento nella posizione completamente contratta, concentrandoti sulla contrazione dei deltoidi posteriori e dei muscoli della parte superiore della schiena.
- Abbassa lentamente il tuo corpo tornando alla posizione di partenza, mantenendo il controllo durante tutto il movimento.
- Ripeti per il numero desiderato di ripetizioni.
Consigli & Trucchi
- Concentrati sull'attivazione dei deltoidi posteriori durante tutto il movimento.
- Mantieni la colonna vertebrale neutra durante l'esercizio per evitare sforzi inutili sulla schiena.
- Tieni le spalle rilassate e lontane dalle orecchie per prevenire tensioni nei trapezi superiori.
- Controlla il movimento sia in salita che in discesa per attivare completamente i muscoli.
- Inizia con una resistenza più leggera e aumenta gradualmente l'intensità man mano che guadagni forza.
- Assicurati di avere una buona forma impostando le cinghie di sospensione all'altezza appropriata e regolando se necessario.
- Varie il tuo grip usando una presa sopra, sotto o neutra per colpire diverse aree dei deltoidi posteriori.
- Incorpora pause nella parte superiore del movimento per aumentare il tempo sotto tensione e migliorare l'attivazione muscolare.
- Non dimenticare di respirare! Inspira durante la fase eccentrica ed espira durante la fase concentrica dell'esercizio.
- Includi altri esercizi che colpiscono i deltoidi posteriori, come rematori con manubri piegati o aperture inverse, per sviluppare ulteriormente questo gruppo muscolare.